• Infortuni sul lavoro

    2019 e 2020 a confronto

Statistiche Inail sugli infortuni sul lavoro

Oggi non c’è tema più attuale della sicurezza nei luoghi di lavoro e la cartina di tornasole sono i dati relativi agli infortuni. La fotografia scattata il 31 dicembre 2020 dall’Inail (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), mostra un triste scenario: 554.340 denunce d’infortunio sul lavoro nel 2020, dei quali 1.270 con esito mortale.

Anche se i dati del 2020 sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus, basti pensare che quasi un quarto del totale delle denunce d’infortunio e circa un terzo di quelle con esito mortale pervenute da inizio anno all’Inail sono dovute al contagio da Covid-19, i numeri sono comunque impressionanti e ci dicono che gli investimenti sulla sicurezza non sono ancora oggi sufficienti.

Non ci sorprende che la numerosità maggiore di incidenti, si manifesta nei settori produttivi e sui territori più industrializzati, dove, non ci stancheremo mai di dirlo, i rischi sono più alti e la richiesta di interventi e investimenti maggiormente necessaria.

Tra l’altro l’esperienza ci insegna che spesso è sufficiente investire meglio, cioè in soluzioni più efficaci, per ottenere risultati decisamente superiori. L’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro è molto delicato e articolato, non si può banalizzare, ma è certo che le condizioni di emergenza vanno prevenute prima che gestite, anche se una più efficace gestione delle comunicazioni di emergenza può evitare o mitigare gli effetti di un infortunio.

I vantaggi della tecnologia AMS

Nell’ambito della gestione delle comunicazioni di sicurezza, uno strumento molto apprezzato dagli RSPP è l’AMS (Alarm Messaging System) che, oltre alla più usata comunicazione verbale (combinatori telefonici, interfacce gsm), utilizza diversi e innovativi canali di comunicazione. Tra l’altro, la globale diffusione di Microsoft Teams, ha reso particolarmente interessante il suo utilizzo come canale di comunicazione privilegiato e per questo motivo è stato integrato nell’AMS tra i propri canali di interazione (chat, sms e mail). L’AMS, attraverso un’architettura in alta affidabilità geograficamente distribuita e multicanale, riduce i rischi e migliora la sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, grazie alla funzione di firewalling embedded e all’implementazione della crittografia Advanced Encryption Standard (AES) a 256 bit, l’AMS è totalmente compliance al GDPR. In conclusione, se si è alla ricerca di misure tecniche disponibili per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’AMS è la soluzione ideale.

Alarm Messaging System

AMS il sistema unificato e versatile per il monitoraggio e la comunicazione di eventi anomali, perfettamente integrabile con i processi e le tecnologie già presenti in azienda.