Novità, trasformazioni e innovazione in vista per le aziende. Le previsioni dei trend tecnologici.
Cosa ci aspetta nel 2019: 3 temi caldi per il nuovo anno
Novità, trasformazioni e innovazione in vista per le aziende. Le previsioni dei trend tecnologici.
Comunicazione e Collaborazione
Novità in vista per le aziende: secondo le previsioni, quello appena iniziato sarà l’anno della videoconferenza e della team collaboration.
Secondo Jordan Owens, vice presidente di Pexip (azienda anglo-norvegese di soluzioni per la comunicazione), le moderne strutture per riunioni aziendali assumeranno un’importanza sempre maggiore. Parliamo di applicazioni e software che permettono di gestire la comunicazione, sincrona e asincrona, all’interno della stessa interfaccia e del medesimo flusso di lavoro.
Anche in Italia imprese di ogni dimensione potranno beneficiare di moltissimi servizi e funzionalità interattive integrate, come servizi di registrazione e trascrizione semplificati e strumenti di condivisione dei documenti veloci e facili da utilizzare.
ATR è in prima linea nella trasformazione digitale delle aziende. Grazie alla partnership con Unify, ATR mette a disposizione delle imprese una piattaforma che integra canali di comunicazione differenti. Flessibili e adattabili, le soluzioni di ATR permettono di implementare la team collaboration a tutti i livelli. Chiunque avrà la facoltà, all’interno dello stesso ambiente di lavoro, di programmare una riunione urgente, organizzare una videoconferenza o scaricare un documento indipendentemente dal luogo in cui si trovi.
Infine, considerato che un tema scottante nel 2018 in ambito comunicazione e web è stato quello della privacy e della sicurezza informatica (leggasi GDPR), con l’anno nuovo videoconferenza e sistemi di condivisione di dati online dovranno ugualmente scontrarsi con le medesime problematiche. ATR è un partner affidabile anche in questo ambito: azienda esperta nel settore privacy e sicurezza, può essere un riferimento valido per ogni realtà aziendale che abbia la necessità di gestire al meglio la sicurezza dei propri dati.
Intelligenza artificiale
Un altro grande tema che si introdurrà quest’anno sarà quello dell’intelligenza artificiale: secondo la società di consulenza PwC, l’uso delle intelligenze artificiali contribuirà al PIL mondiale per una cifra pari a 15,7 trilioni di dollari entro il 2030, cambiando radicalmente il modo di vivere, lavorare e viaggiare di miliardi di persone.
In un interessante eBook dal titolo Tech Trend 2019, messo a disposizione da key4biz, si spiega come le grandi aziende del web traggono beneficio dall’uso degli smart speaker: assistenti vocali quali Google Home e Alexa di Amazon permettono la transizione dal mondo testuale e visivo del monitor a un mondo fatto di comandi vocali. In questo modo questi strumenti diventano una fonte inesauribile di dati riguardo gli utilizzatori, permettono inserzioni pubblicitarie mirate in base agli interessi, alle abitudini e agli stili di vita, aprono a nuove esperienze d’acquisto e riordino di prodotti già acquistati.
Tutto il processo di raccolta e analisi dei dati avviene nel cloud, altra miniera d’oro per chi, come Microsoft, è in grado di sfruttarne i vantaggi. Microsoft infatti offre alle aziende e agli sviluppatori che utilizzano la sua piattaforma Azure servizi cognitivi, analisi dei dati, riconoscimento delle immagini, elaborazione del linguaggio e altre funzionalità che trasformano Microsoft in un’enorme banca-dati mondiale.
5G
Terzo grande trend previsto per il 2019 è l’arrivo del 5G, che porterà cambiamenti a livello mondiale per quanto riguarda l’equilibrio delle aziende del settore. L’industria delle telecomunicazioni è sulla cresta dell’onda da molti anni e l’imminente introduzione del 5G sarà un ulteriore slancio per il suo sviluppo, spostando l’obiettivo sempre più verso la fornitura di nuove tecnologie sulle reti mobili. Ma quali fra queste nuove tecnologie saranno davvero essenziali nel nuovo anno? Pare infatti che, a differenza di quanto accadde con il salto tecnologico precedente, il 5G non sia così appetibile per gli utenti consumer. Per questo motivo i vantaggi vanno ricercati in leve differenti rispetto alla velocità di connessione: il benefit principale del 5G consiste infatti nel fornire un miglioramento in termini di capacità, non di velocità o latenza. Il nuovo standard rappresenta pertanto uno sviluppo puramente tecnico e non cambierà di molto l’offerta data ai consumatori.
Altre due notizie a margine sul 5G: l’Europa seguirà Usa e Cina – i due Paesi che per primi vedranno implementato il 5G su larga scala – nell’adozione di questa nuova tecnologia. Infine il 5G sarà utilissimo per lo sviluppo dell’Edge Computing: un sistema di elaborazione dei dati ai margini della rete che porterà alla riduzione della latenza di elaborazione, molto atteso dagli esperti del settore.