• 3 mosse per proteggere la tua azienda dal cybercrime

    Entro il 2020 secondo gli analisti le imprese investiranno 125 miliardi di dollari per difendersi dal crimine digitale.

Entro il 2020 secondo gli analisti le imprese investiranno 125 miliardi di dollari per difendersi dal crimine digitale.

3 mosse per proteggere la tua azienda dal cybercrime

Entro il 2020 secondo gli analisti le imprese investiranno 125 miliardi di dollari per difendersi dal crimine digitale.

Cos’è il cybercrime?

Il cybercrime è un reato che colpisce o è portato a termine utilizzando un sistema informatico. Rientrano in questa definizione la frode informatica, l’accesso abusivo a programmi e sistemi, l’interferenza non autorizzata nelle comunicazioni informatiche o telematiche.

Perché proteggersi è così importante

Attualmente tutte le imprese utilizzano processi tipici del mondo digitale, anche se non veicolano i loro servizi e prodotti tramite internet. Nessuno è salvo: il cyber crimine attacca aziende piccole e grandi, pubbliche e private, indistintamente dal settore. Le imprese che sottovalutano questi rischi sono esposte a una considerevole perdita di tipo monetario (in media pari a 3,62 milioni di dollari) e a livello di reputazione.

Sconfiggere i cyber attacchi in 3 mosse

Per questo non ci sorprende che il World Economic Forum abbia inserito il cybercrime tra i 5 rischi più gravi della nostra società. Se sei pronto a salvaguardare i tuoi dati e a difendere il tuo business, ecco gli step che dovrai affrontare.

  • 1. SCOPRI QUALI SONO LE MINACCE

    Il primo passo per difendere la propria impresa è capire quali sono i rischi a cui è sottoposta. È impensabile ottenere un buon livello di sicurezza senza conoscere la natura dei problemi da affrontare. Come descritto nel report annuale di EY, le minacce sono principalmente di 3 tipi:

    • Gli attacchi comuni (common): queste offensive sono generalmente commesse da utenti poco esperti, pronti a sfruttare le debolezze dei sistemi più utilizzati dalle aziende.
    • Gli attacchi avanzati (advanced): in questo caso, soggetti come i cyber terroristi o i team di spionaggio industriale utilizzano strumenti sofisticati per attaccare sistemi apparentemente privi di punti deboli.
    • Gli attacchi emergenti (emerging): queste minacce sono messe in atto dagli stessi utenti esperti degli attacchi avanzati, servendosi delle tecnologie emergenti più all’avanguardia.
  • 2) PREDISPONI UN PIANO DI ATTACCO

    La lotta contro i cyber attacchi deve interessare più fronti se vuoi difenderti da ogni tipologia di minaccia. Ma la sola difesa non basta: dovrai concentrarti anche sulla modalità di individuazione del problema. La sicurezza informatica non può essere responsabilità unicamente della sezione IT, ma piuttosto di ogni singolo dipendente dell’impresa. Oggi è necessario offrire a tutti una formazione adeguata così da collaborare nella salvaguardia dei dati e contrastare gli attacchi tempestivamente.

  • 3) INDIVIDUA LA MODALITÀ GIUSTA PER DIFENDERE IL TUO BUSINESS

    Le aziende hanno un crescente bisogno di adottare strumenti innovativi per combattere queste minacce. Ecco alcuni consigli pratici che potrai mettere subito in atto:

    • Informati costantemente per capire quali sono gli strumenti più efficaci.
    • Crea una connessione ad hoc per i tuoi ospiti (guests), salvaguardando i tuoi dati sensibili in rete.
    • Sottoponi l’azienda a delle simulazioni di attacco per individuare i punti forti e deboli del tuo sistema.

Solo le imprese che colgono la gravità dei rischi possono trovare adeguate soluzioni

Rivolgiti ora a chi risolve minacce digitali per professione.
Noi di ATR Telematica siamo pronti ad affiancarti per garantire al tuo business tutta la sicurezza di cui ha bisogno.
Con il check up gratuito ATR Assessment stabiliamo il livello di rischio a cui la tua attività è sottoposta e ti proponiamo soluzioni su misura per la tua impresa.

Verifica il livello di rischio dei sistemi informatici della tua azienda.

ATR Assessment è il check-up gratuito che fa per te.