Una rete radio Dect (Digital Enhanced Cordless Telecommunications) attentamente pianificata e sufficientemente coperta è il prerequisito per l’utilizzo di un sistema telefonico che offra una buona qualità delle chiamate e stabili conversazioni per tutti gli utenti appartenenti alla piattaforma di comunicazione.
Le condizioni radio di un’installazione Dect sono difficili da prevedere in anticipo, poiché vengono influenzate da molti fattori. È perciò fondamentale effettuare le rilevazioni presso la struttura in piena attività lavorativa, per verificare le probabili fonti d’interferenza e il carico di chiamate. La frequenza riservata per il territorio europeo va dai 1880 MHz ai 1900MHz ed è divisa su 10 canali.
Tabelle qualità del segnale
Portata di ricezione | Valutazione della qualità |
---|---|
da -20 a -50 dBm | molto buona |
da -50 a -60 dBm | buona |
da -60 a -65 dBm | soddisfacente |
da -65 a -70 dBm | scarso |
oltre -70 dBm | non adatta |
Portata di ricezione | Frame-quality | Valutazione della qualità |
---|---|---|
-60 dBm | 100% | Molto buona |
-60 dBm | 99% | Buona |
-60 dBm | 98% | Buona |
-60 dBm | 97% | Soddisfacente |
-60 dBm | 96% | Sufficiente |
-60 dBm | minore di 95% | Non adatta |
Propagazione radio
La propagazione radio di una Base Station è idealmente circolare, cioè i portatili registrati possono spostarsi in ugual misura in tutte le direzioni dalla Base Station, senza che il segnale si interrompa.
La propagazione viene tuttavia influenzata da diverse condizioni ambientali. Esaminare le condizioni reali a cui sarà soggetta la rete radio da installare è un prerequisito fondamentale per effettuare una survey quanto più realistica possibile.
Handover
L’handover è quell’insieme di procedure che consentono al telefono di agganciarsi di volta in volta ad una cella diversa, nel corso del suo spostamento sul territorio, senza che la comunicazione possa cadere e interrompersi. Per un corretto funzionamento, ci sono dei parametri minimi da tenere in considerazione, in modo tale da evitare la caduta delle chiamate oppure la voce frammentata.
Regole di installazione per le Base Station
Le Base Station DECTvanno posizionate al di sotto del controsoffitto, se presente, e a una distanza minima di 1 mt. da eventuali access point wifi. La propagazione delle onde radio nella gamma di frequenza DECT è quasi ottica, ciò significa che un’onda è ostacolata nella sua propagazione se colpisce una superficie solida e quindi viene riflessa in misura maggiore o minore. Questa riflessione è dipendente dalle qualità fisiche del mezzo. Nel caso di materiali conduttivi, la profondità di penetrazione nel mezzo è determinata principalmente dalla qualità e conducibilità elettrica. I metalli ad alto grado di conducibilità, come rame o acciaio, impediscono alla maggior parte delle onde radio a frequenza DECT di penetrare, le onde radio pertanto vengono riflesse allo stesso modo in cui uno specchio riflette la luce.
I materiali da costruzione hanno livelli di conducibilità relativamente scarsi con il risultato che le onde elettromagnetiche, anche se attenuate, possono ancora passare, pertanto, il traffico radio è possibile all’interno e attraverso gli edifici. La qualità di attenuazione dei materiali da costruzione variano notevolmente, così che ci sono diverse gamme nelle direzioni corrispondenti, a seconda del materiale da costruzione che deve essere penetrato:
- Legno (secco e grezzo), vetro, plastica attenuazione trascurabile
- Muri di mattoni,legno (umido e lavorato, ad es. truciolare) gamma di attenuazione media
- Cemento armato, vetro con armatura/rivestimento metallico a massima attenuazione
Le suddette attenuazioni sono mitigate dalle aperture, soprattutto dalle finestre negli edifici purché sprovviste di vetro rinforzato con rete metallica.
Cavi
Tipo di cavo utilizzato e differenze nella distanza dal sistema di comunicazione:
- Solitamente si utilizzano fili con sezione 0,6 inglobati in materiale che può, a seconda delle esigenze, essere schermato.
Dove non devono essere installate le stazioni base?
Le Base Station non vanno installate in luoghi con temperatura ambiente inferiore a +5°C e superiore a +50°C, va evitata l’esposizione alla luce solare diretta. Non vanno installate in luoghi umidi, come bagni, lavanderie o nelle immediate vicinanze di fonti di calore (es. elementi riscaldanti). Vanno evitate le installazioni con limitazione dell’area radio, come nicchie o in caso di pareti spesse e pareti in cemento e metallo. Una stazione base montata su un pilastro in acciaio o cemento non può alimentare l’area radio che si trova dietro il pilastro. In soffitti ribassati di metallo (materiali conduttivi, es. fibre di carbonio) o su pareti metalliche. Per questioni legate alla compatibilità elettromagnetica (EMC) il luogo di installazione non deve trovarsi nelle immediate vicinanze di altre apparecchiature elettroniche, ad esempio normali telefoni (con filo), sistemi hi-fi o apparecchiature per ufficio o microonde. E’ possibile solo se esiste una distanza di sicurezza maggiore di un metro. Direttamente accanto a tubi di illuminazione al neon/fosforo, allarmi antincendio, quadri elettrici, trasformatori, alloggiamenti di motori. Direttamente accanto alle antenne di altri sistemi di comunicazione. Infine tutte le base station vanno installate con le antenne rivolte verso il basso.
CHI SIAMO
Le rivoluzioni tecnologiche degli ultimi anni hanno costruito un mondo iperconnesso e dinamico. Oggi è fondamentale poter scambiare continuamente informazioni e dati in modo semplice, veloce e sicuro. Questo tuttavia ha condotto le aziende a sperimentare la complessità come condizione abituale del proprio operare.
Siamo un’ azienda di Information e Communication Technology che propone ai propri clienti un nuovo modo di approcciarsi ai servizi di comunicazione e informatizzazione legati anche alla sicurezza. Per rispondere a queste necessità abbiamo progettato ATR Continuity, l’offerta unica che presenta tutti gli strumenti utili a svolgere il proprio lavoro in totale sicurezza e semplicità.
Noi di ATR siamo il partner ideale per le aziende che vogliono essere “smart”, efficienti ed efficaci. Grazie all’esperienza di oltre 50 anni, possiediamo il know-how per integrare soluzioni al fine di migliorare le prestazioni, i sistemi e la produttività aziendale, permettendo così di vivere un’esperienza di lavoro adeguata alle esigenze del ventunesimo secolo.
Il servizio di Site Survey DECT è contenuto in ATR Continuity, l’offerta unica che garantisce la continuità operativa alle aziende, con qualsiasi dispositivo, in qualsiasi luogo, in modo semplice e sicuro.